Cenni Storici
- Anno di costruzione: 1200
- Anno di ristruttazione: 1400
- Altre informazioni: Corriere delle Alpi
Descrizione
L'antica Chiesa di San Paolo fu costruita durante la seconda metà del 1200 in stile romanico. Durante il 1400, la chiesa venne trasformata in gotica. La facciata è a due spioventi, con al centro il portale d'ingresso con sopra due oculi. Interessante il piccolo campanile, al centro della facciata, con scaletta esterna. L’interno è a navata unica con affreschi di grande valore. Ne esistono quattro strati che vanno dalla seconda metà del 1200 alla fine del 1400. I più antichi, risalenti al XIII secolo, si riferiscono alla fascia e il drappeggio che si vedono sulla parete di fondo, ai lati dell'entrata e sulla parete sud, con resti di medaglioni dei mesi. Interessante la serie di santi tra la finestrella gotica e la parete di fondo: San Giovanni, San Bartolomeo, Santa Apollonia, San Michele. Le decorazioni della parete nord sono del 1474 e rappresentano San Bernardino da Siena, San Leonardo, Sant’Albano e San Fabiano, con la triplice corona pontificia. Particolarmente prezioso l’affresco di San Sebastiano, trafitto dalle frecce. Suggestiva la figura di San Vigilio, raffigurato nello strombo di una finestrella, datato 1441. Gli altari barocchi in fondo alla chiesa ospitano rispettivamente la pala con Gesù Misericordioso, eseguita da Livio Conta nel 1992, e la pala secentesca raffigurante la Madonna col Bambino e i Santi Pietro, Paolo e Agostino.